Introduzione
Nel corso dell'attuale governo messicano, la Marina ha implementato un ambizioso programma di costruzione navale, che ha portato a un notevole aumento del suo stato di forza. Inizialmente composta da 249 unità di superficie, la flotta si è ora estesa a 266 navi, con un focus prevalente su patugliatori costieri, unità di intercettazione marittima e navi di soccorso. Questo sforzo fa parte del Programma Permanente di Sostituzione delle Unità di Superficie 2013-2018, un piano a lungo termine volto a potenziare il potere marittimo del Messico entro il 2030.
La Forza Attuale della Marina Messicana
Tipologie di Unità e Loro Quantità
- Fragate: 5
- Patugliatori Oceanici: 32
- Patugliatori Costieri: 20
- Unità Interceptorie: 72
- Patugliatori di Vigilanza Marittima: 62
- Embarcazioni Semirigide Narval: 13
- Motor Life Boat: 6
- Buoni da Sbarco Anfibi: 2
- Buoni Multiproposito: 3
- Buoni di Supporto Logistico: 3
- Remorchiatori d'Altura: 5
- Remorchiatori di Baia: 5
- Buoni per il Dragaggio: 17
- Buoni Tanica: 2
- Buoni di Supporto al Comando: 10
- Buoni di Ricerca: 7
- Buoni Scuola: 2
Programmi e Piani a Lungo Termine
La Marina Messicana ha presentato il Programma Settoriale di Marina 2013-2018, delineando linee guida per la modernizzazione e l'innovazione tecnologica. Con l'esecuzione del Programma Permanente di Sostituzione delle Unità di Superficie negli ultimi 10 anni, la Marina ha progressivamente potenziato la sua flotta, rimpiazzando 16 patugliatori oceanici e 4 patugliatori costieri.
Cooperazioni Internazionali per l'Innovazione
In collaborazione con la Svezia, la Marina ha stretto accordi per l'acquisizione di imbarcazioni interceptorie ad alta velocità e lo scambio tecnologico. Questo ha contribuito alla costruzione delle cruciali Patugliatori Costieri della Classe Tenochtitlán, integrando tecnologia olandese e consolidando la posizione della Marina come attore moderno nella scena navale internazionale.
Progetti di Costruzione Navale
La Marina Messicana ha avviato diversi progetti di costruzione navale, tra cui Polaris, Polaris II e Damen. Questi progetti hanno portato all'acquisizione di 40 barche interceptorie Combat Boat 90H Polaris, seguite dalla costruzione di interceptori di design messicano. Attualmente, la flotta conta 72 interceptori ad alta velocità, un passo significativo verso la vigilanza marittima avanzata.
Il Futuro: Patrulle Oceaniche di Largo Raggio
Guardando al futuro, la Marina ha collaborato con Damen Shipyards per la costruzione di quattro nuove navi della Classe Sigma 10514, progettate per una vigilanza marittima più efficace. Con il 60% di avanzamento, queste navi rappresentano un passo avanti nella costruzione navale messicana.
In conclusione, la crescita impressionante del potere navale messicano è evidente nei numeri e nei progetti ambiziosi che puntano a consolidare il ruolo del paese nella sicurezza marittima internazionale. Con una flotta in costante evoluzione e partenariati internazionali strategici, la Marina Messicana guarda con fiducia al futuro.